in

I bicchieri a tavola

Quando si prepara una tavola per una colazione, un pranzo o una cena, una funzione molto importante è data dai bicchieri. Infatti esiste una enorme varietà di bicchieri di tutti i tipi, le forme e le dimensioni. Quali e quanti sono i bicchieri da tavola? Vediamo insieme a Cucinare-web.it come disporre i bicchieri a tavola in modo che siano al posto giusto.

 

Per quanto riguarda i bicchieri a tavola, che sia un pranzo informale o formale, ma soprattutto per quest’ultimo, ci sono regole ben precise da seguire. Di norma anche per un pranzo informale è bene utilizzare almeno due bicchieri, uno per l’acqua e uno per il vino.
Se organizzate un buffet  o un rinfresco potete seguire i  nostri consigli su come  .
Nelle occasioni formali, in pranzi o cene speciali in feste di Natale, nei cenoni di Capodanno, è buona regola usare i bicchieri in vetro o in cristallo. Per l’acqua va utilizzata una caraffa, possibilmente dello stesso materiale dei bicchieri.
Nelle tavole delle feste i bicchieri in genere possono essere anche solo due, per l’acqua e il vino, al massimo tre se ci sono due vini diversi. L’eventuale flute da champagne può essere utilizzata per un brindisi in piedi, prima di sedersi a tavola con un aperitivo leggero.

Se si prevede anche un dessert e verrà servito uno spumante e lo champagne, bisognerà usare l’apposita coppa oppure la flute, portata a tavola insieme al dessert. Se si devono servire liquori particolari, come limoncello, grappa, whiskey, rhum, vodka o altro, esistono bicchieri appositi per ogni tipo di liquore. Per presentare al meglio il momento dei liquori e del caffè, vi consigliamo di allestire un vassoio speciale che contenga i bicchieri speciali e i liquori. A parte potete preparare un altro vassoio per il caffè con eventuali dolcetti o cioccolatini, magari anche piccole .  

I bicchieri vanno sempre posizionati in alto a destra rispetto al piatto, più in primo piano va posizionato il tumbler o il tulip da acqua, e alle spalle i calici da vino.

Se si organizza un aperitivo o un brunch con degustazione, o semplicemente una cena molto speciale dove i protagonisti sono vini nobili, vi consigliamo di utilizzare i calici appropriati, come ad esempio quelli molto grandi utilizati soprattutto per i vini rossi invecchiati in barrique o quelli più slanciati per i vini novelli. Fatevi consigliare nell’enoteca dove acquistate il vino se non siete grandi conoscitori, in questo modo potrete presentare un ottimo vino servito nel bicchiere più adatto senza fare brutte figure.

 

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Cucinare le polpettine di asparagi

Biscotti ai fiocchi d'orzo