Il gelo di melone è un dolce tipico palermitano: il dolce delle estati palermitani. In dialetto il gelo di melone o mellone, contrariamente a quanto si possa pensare, non è il frutto del melone, ma dell’anguria. La crostata al gelo di melone fa ora parte della pasticceria tipica siciliana. Il gelo di melone si può servire freddo in coppe, ma viene spesso utilizzato per farcire una crostata cotta in bianco. Vediamo insieme la preparazione di questa gustosissima crostata.
Gelo di melone: Ingredienti
Per il gelo: 1 litro di succo di anguria (circa 3 chili di anguria), 90 gr di amido, 100 gr di zucchero
Per la crostata: 175 gr margarina, 150 gr zucchero, 1 pacco di zucchero vanigliato, 3 tuorli, 250 gr farina, un po’ di latte.
Per decorare: 100 gr cioccolata fondente, un mucchietto di granella di pistacchio,un mucchietto di goccie di cioccolata

Gelo di melone: preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti per la crostata fino ad ottenere una pasta cremosa. Foderare una tortiera di carta da forno, mettere il preparato per la crostata e cuocere in forno a 200° per circa 35-40 minuti.
Non appena pronto, fare raffreddare.
Sciogliere la cioccolata fondente a bagnomaria e spennellare la crostata di cioccolato; fare raffreddare nuovamente.
Preparare il succo di anguria passando l’anguria con il passapomodoro. Aggiungere l’amido con un setaccio per evitare grumi. Aggiungere lo zucchero. Mettere sul fuoco e portare lentamente all’ebollizione mescolando continuamente.
Non appena pronto, versare il budino sulla crostata (precedentemente spennellata con il cioccolato). Decorare la torta con le goccie di cioccolata e la granella di pistacchi. Fare raffreddare e mettere in frigorifero per un paio d’ore.
