Se non avete mai provato la coda alla vaccinara, dovete assolutamente provare questa ricetta. A differenza di quello che pensano in tanti, la coda alla vaccinara non è altro che una sorta di “spezzatino” un po’ più corposo, ma la carne di manzo, cotta lentamente per almeno tre ore, diventa morbidissima e si scioglie in bocca. Tra l’altro non è un piatto proprio economico, la coda alla vaccinara è preparata, secondo la tradizione, con coda di manzo, che contiene molto scarto e dunque per la ricetta che vi suggeriamo per 4 persone vanno acquistati almeno 2,5kg di coda.
Se il vostro macellaio di fiducia vi può fornire questa prelibatezza vi consigliamo di provare questo piatto versatile che, in realtà ci può offire un menu completo 2 in 1. Infatti preparando la coda alla vaccinara in realtà avrete preparato un ottimo secondo di carne e un sugo saporitissimo per condire un primo piatto come fettuccine, pappardelle, gnocchi spaghetti, insomma quello che più vi piace.
Ricetta coda alla vaccinara: Ingredienti
2,5kg di coda
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 sedano intero
vino bianco qb
1kg di pomodori pelati o passata
un cucchiaio di uvetta
1 cucchiaio di pinoli
olio qb
2/3 chiodi di garofano

Ricetta coda alla vaccinara: Preparazione
Bollite per 35/40 minuti la coda di manzo in una capiente pentola con acqua bollente, scolare e tenere da parte. In questo modo la coda di manzo, che è un taglio di carne piuttosto grasso si alleggerirà leggermente senza appesantire troppo la preparazione finale.
Scaldare un tegame e aggiungere l’olio, rosolare la carne e aggiungere il trito composto da aglio, cipolla,una costa del sedano e i chiodi di garofano.
Rosolare il tutto e sfumare con vino bianco, appena il vino è evaporato coprire con il coperchio e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Passati i 10 minuti unite il pomodoro e mescolate. Fate cuocere per 1 ora sempre con il coperchio, mescolando di tanto in tanto per evitare che la carne si attacchi. Successivamente aggiungere acqua calda, coprire di nuovo e far cuocere per altre due ore.
Quando la coda sta per arrivare a fine cottura sbollentate i sedani, ai quali avrete tolto i filamenti, tagliateli a tocchetti e aggiungeteli alla coda con i pinoli e l’uva passa.
Lasciate cuocere per 5 minuti e poi spegnete il fuoco e fate riposare per qualche minuto.
Potete scegliere di servire la carne accompagnata da un contorno di patate e utilizzare il sugo per condire un primo piatto per ottenere un menù completo.
Ricetta coda alla vaccinara: Consigli
Per preparare la coda alla vaccinara, potete anche utilizzare la coda di vitello che necessita di una cottura minore. Se spesso siete fuori casa e non avete tantissimo tempo a disposizione, magari lavorate fino a tardi tutta la settimana, vi consigliamo di preparare questo piatto nel week end, magari abbondando un po’ con il pomdoro. A fine cottura, una volta raffreddato potrete versarlo in contenitori ermetici da freezer o bustine e preparare un ottimo sugo congelato da utilizzare in ogni momento, anche durante la settimana per gustare un primo piatto ricco anche nei giorni lavorativi. Il sugo congelato si conserva per almeno 3/4 mesi e può
Analogamente potete scegliere di sterilizzare dei barattolini e versare il sugo ancora bollente all’interno del barattolo, capovolgendolo immediatamente. Appena si sarà raffreddato, si sarà formato il sottovuoto. Eventualmente potete anche decidere di ribollire il barattolo ben sigillato in acqua bollente per circa 10 minuti per un’ulteriore sigillatura. Un questo caso il sugo si può mantenere per circa 20 giorni. Potrebbe anche essere un’ottima idea regalo per fare un cesto con
