Preparare questi biscotti è veloce e semplicissimo, non occorre neanche la bilancia! Potete prepararli anche in occasione di un tè con le amiche per scambiarvi i regali o per la merenda dei vostri bambini. Basta avere un mixer e il gioco è fatto, si mescolano tutti gli ingredienti e si lasciano cuocere per pochi minuti, con questi biscotti farete sicuramente un figurone!

BISCOTTI DI NATALE ALLE MANDORLE: Ingredienti per circa 30 biscottini
130gr di mandrole tritate
130gr di zucchero di canna scuro (tipo muscovado)
(può essere sostituito da zucchero normale) 130gr di farina
130gr di burro
chips di cioccolato
albicocche secche
mandorle intere sgusciate
BISCOTTI DI NATALE ALLE MANDORLE: Preparazione
Mettete nel mixer tutti gli ingredienti e azionate. Fate mescolare bene finchè il composto non diventa una palla. Togliete dal mixer e lavorate a mano per rendere l’impasto più liscio, se l’impasto è troppo morbido utilizzate un po’ di farina per lavorarlo. Non esagerate però! l’impasto deve essere molto grasso per mantenere una friabilità unica dopo la cottura, per lavorarlo è meglio cospargersi le mani di farina per evitare che attacchi.
Quando è pronto stendetelo e col coltello tagliate dei quadrati di egual misura e con le mani formate delle palline, allineate le palline in una teglia, avendo cura di tenerle abbastanza separate, in cottura l’impasto tenderà ad allargarsi.
Con una forchetta schiacciate leggermente le palline per decorare i biscotti. Su alcune potete mettere una mandorla o un pezzo di albicocca secca e poi schiacciarle con le dita per appiattire la pallina. Su altre mettete delle chips di cioccolato.
Terminata la preparazione, mettete in frigo per circa 30/40 minuti passati i quali potete infornare a 180° per circa 15/20 minuti. Fate raffreddare completamente e poi incartate o servite.
BISCOTTI DI NATALE ALLE MANDORLE: Consigli e varianti
Con lo stesso procedimento potete fare molti altri biscotti, ad esempio potete usare al posto delle mandorle delle nocciole, delle noci o degli anacardi, oppure potete mescolare due tipi di frutta secca. Per un regalo più raffinato e dal gusto unico potete anche utilizzare farina di pistacchi.
Potete sostituire la farina con la fecola e creare dei biscotti per celiaci, oppure per un gusto più rustico, potete usare della farina integrale. Insomma le variati a questo tipo di biscotti sono veramente infinite e potete decidere di decorarli come più vi piace. Se dovete fare un regalo potete disporre i biscottini in una scatolina ricoperta di un tessuto oppure di carta assorbente decorata come quella che si usa in pasticceria, che sembra un centrino della nonna.
Potete anche mettere i biscotti in una scatola trasparente e legare la scatola con due o tre nastrini colorati.
