Il riso pilaf è nato in Turchia e poi si è diffuso nel sud est asiatico. Questa ricetta di riso è semplicissima e ricca di un gusto particolare, è ottima se servita con stufati dalle salse cremose che avvolgono i chicchi donandogli un sapore e una consistenza unica.
Per vedere la preparazione di questo riso pilaf passo passo, potete seguire la .
RISO PILAF:INGREDIENTI PER 4 PERSONE
350gr di riso a grana lunga (thai, jasmine, basmati ecc.)
700ml di brodo di pollo leggero o di verdure caldo
1 cipolla
1 cucchiaio di ghee (burro chiarificato)
1 presa di sale.
2/3 chiodi di garofano
1 stecca piccola di cannella o 1 pizzico di cannella in polvere

RISO PILAF:PREPARAZIONE
Tritate finemente la cipolla e fatela insaporire in un tegame dai bordi alti con il ghee (se non avete a disposizione il burro chiarificato potete usare dell’olio di semi).
Aggiungete i chiodi di garofano e la cannella.
Sciacquate bene il riso per eliminare l’amido in eccesso e versatelo nel tegame, fatelo tostare qualche minuto e poi aggiungete il brodo caldo.
Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e coprite e fate cuocere per circa 12/15 minuti, senza mai alzare il coperchio. Al termine della cottura spegnete il fuoco e lasciate ancora coperto per circa 5/10 minuti per lasciare che il vapore all’interno del tegame finisca la cottura del riso.
Trascorsi i 10 minuti alzate il coperchio e mescolate delicatamente con una forchetta, servite su un piatto da portata ampio con un cucchiaio per far si che ogni commensale ne prenda la quantità desiderata.
RISO PILAF: CONSIGLI
Il riso pilaf viene di solito servito insieme a piatti di carne o pesce preparati con salse cremose come il curry di pesce o il curry di carne. Si accompagna bene anche a , o lenticchie e verdure in genere. Se state pensando di organizzare un buffet dai sapori orientali potete preparare dei piattini monoporzione di curry con accanto un cucchiaio di riso pilaf decorati con una foglia di coriadolo.
