Per preparare questa torta vi consigliamo l’utilizzo di , sentirete la differenza quando darete il primo morso alla fetta, il gusto pieno della farina integrale e quello delicato della farina di riso rendono questa torta irresistibile.

TORTA BIO ALLE PESCHE: INFORMAZIONI UTILI
CALORIE: Kcal 200 circa per porzione se preparata con margarina e Kcal 230 se preparata con burro.
TEMPO DI PREPARAZIONE:circa 10 minuti
TEMPO DI COTTURA: 35/40 mininuti
UTENSILI : , teglia da 22 o 27cm
TORTA BIO ALLE PESCHE: INGREDIENTI PER 8/10 PORZIONI
80gr di burro o margarina senza grassi idrogenati
100gr di zucchero di canna biologico muscovado
200ml di latte parzialmente scremato
2 uova
50gr di farina di riso
200gr di farina integrale biologica
3 pesche
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
TORTA BIO ALLE PESCHE:PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 180°.
Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine e mettetele da parte, vi serviranno poco prima di mettere il dolce in forno.
Sciogliete il burro nel microonde o in un pentolino a fuoco bassissimo, versate nel mixer tutti gli ingredienti ad esclusione delle pesche e fate amalgamare bene per circa 1 minuto.
Imburrate bene una tortiera della dimensione che preferite, se volete ottenere una torta un po’ più alta potete utilizzare una tortiera da circa 22cm, se la preferite più bassa
potete utilizzarne una da circa 27/29cm.
Se non avete a disposizione un mixer potete battere le uova in una grossa ciotola con lo zucchero, aggiungere il burro e il latte e mescolare bene, aggiungere poi la farina, la cannella e il lievito e amalgamare fino ad ottenere un impasto ben omogeneo.
Versate l’impasto ottenuto nella teglia, livellatelo e poi disponete le fette di pesche a creare un decoro sulla superficie.
Spolverizzate con zucchero di canna e mettete in forno, se possibile ventilato, per circa 35/40 minuti.
Fate raffreddare e servite magari accompagnata da un té freddo alla pesca.
TORTA BIO ALLE PESCHE: CONSIGLI
Questa torta può essere preparata anche con piccole prugne o anche albicocche quando di stagione, altrimenti, se preparata in autunno o inverno è ottima anche con mele e pere.
Per una variate un po’ più corposa potete utilizzare dei fichi molto maturi.
