in

Come cucinare i capperi

Piccoli e deliziosi, i capperi hanno un gusto e un profumo particolare che non sempre viene amato. Ma per tutti gli estimatori, Cucinare-web.it propone piatti sfiziosi con i capperi per primi, contorni e secondi.

I capperi, piccoli frutti gustosi che crescono nei luoghi molto caldi e assolti, sono un ottimo accompagnamento  per tanti piatti. Tra i più famosi ci sono i capperi di Pantelleria, tipico prodotto dell’Isola, ma in tutta la Sicilia ci sono i capperi deliziosi. Piccolissimi, grandi, o di medie dimensioni sono eccellenti preparati in salsa o come accompagnamento di primi o secondi piatti.
I capperi: in salsa
I capperi sono molto buoni , ma è vero che non a tutti il gusto forte e intenso resta gradito. Una salsa deliziosa è quella preparata con i capperi ben sciacquati dal loro sale e tritati. Si aggiungono dei pinoli, olio e un bel pesto di capperi è pronto. Questa salsa fatta con i capperi si può mangiare sia accompagnata nelle bruschette di pane, che con la pasta, ma anche per carni o pesce. Un’altra salsa si può preparare per una marinata: lasciando olio, capperi, prezzemolo e limone a macerare può essere prelibata con il pesce.
I capperi: con i primi piatti
La pasta con i capperi può essere preparata per piatti caldi o freddi. Ottima la pasta preparata con sugo di pomodori, olive nere e capperi. Calorica e adatta alla stagione invernale, ma gradevole anche nelle sere d’estate. Per chi ama le paste fredde, eccellente e di sicuro effetto, la pasta con i capperi, il tonno e il limone che trovate nella tra i primi.
I capperi: con i secondi e i contorni
I capperi si sposano benissimo con le altre verdure: ecco perché, preparando un secondo piatto di pesce e di carne, un contorno di verdure è l’ideale. Se in una padella si mettono a soffriggere cipolla, patate, peperoni e zucchine, i capperi daranno quel tocco in più che sarà apprezzato. Ottimi anche in forno con melanzane, peperoni e zucchine.
Non resta che preparare i piatti più sfiziosi con i capperi.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Cucinare i cannelloni ripieni di zucca

Salame di pesce e zucchine