I takoyaki sono una delle tante delizie della cucina giapponese, sono piccole frittelle dalla caratteristica forma a pallina, croccanti fuori e ripiene di pesce o carne e verdure all’interno. La preparazione dei takoyaki è molto semplice, ma ha bisogno di una piastra particolare che difficilmente si trova in Italia. E’ molto più facile acqusitarla on line da negozi esteri come ad esempio su un negozio che vende prodotti giapponesi on line, con sede a Londra.
Le piastre per takoyaki possono essere acquistate anche su ebani, esistono sia quelle che vengono utilizzate sui comuni fornelli di casa che quelle elettriche. I prezzi variano abbastanza, ma diciamo che per un buon prodotto di spendono dai 25 ai 40 euro (per quelle di ferro che vengono usate sul fornello). Per quanto riguarda quelle elettriche vi consigliando i fare attenzione, spesso sono prodotte per essere utilizzate con voltaggi diversi da quelli italiani, quindi munitevi di trasformatori.
Takoyaki significa letteralmente polpo cotto, infatti l’ingrediente principale di questo piatto è proprio il polpo bollito. Ma se non vi piace il polpo o non lo avete a disposizione, potete sostituirlo con seppie, calamari, gamberi, salsiccia, pancetta, insomma quello che preferite.
I Takoyaki possono essere serviti semplici, velocemente passati nella salsa all’aceto, oppure ricoperti con la salsa okonomikyaki e altri condimenti. Di seguito trovate anche la ricetta per la salsa all’aceto. La salsa okonomiyaki la trovate nella ricetta dell’okonomiyaki.

CUCINA GIAPPONESE – TAKOYAKI: Ingredienti (per 2 persone)
Per la pastella:
1 uovo
340ml di acqua ghiacciata o acqua con cubetti di ghiacchio
1/2 cucchiaio di dashi in polvere
1 cucchiaio di salsa di soia
Un pizzico di sale
100gr di farina 00
Per il ripieno
150gr di polpo bollito
1/2 tazza di tenkasu (piccole palline croccanti di pastella per il tempura)
6g di benishoga (zenzero sott’aceto)
2gr di Sakuraebi (piccoli gamberetti secchi – quasi impossibili da trovare in italia, potete anche non metterli)
2 cipollotti freschi
Per il condimento:
Salsa Okonomiyaki o Tonkatsu (vedi ricetta okonomiyaki per la salsa)
Aonori – Alghe tritate secche
Katsuobushi – Fiocchi di pesce
Maionese
Per la salsa all’aceto:
150ml acqua
1/2 cucchiaino di dashi
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiaino di aceto di riso
1 cipollotto fresco
CUCINA GIAPPONESE- TAKOYAKI : Preparazione
Preparate tutti gli ingredienti per i takoyaki: tagliate a cubetti il polpo lessato e tritate lo zenzero sott’aceto, affettate sottilmente i cipollotti e, se siete riusciti a trovare i Sakuraebi, tostateli in padella e poi sbriciolateli in una coppetta.
Se avete una piastra per takoyaki di ferro o ghisa, ungetela abbondantemente e mettetela sul fuoco prima di preparare la pastella, per farla scaldare bene. Se la piastra non è abbastanza calda, i takoyaki non si staccheranno. Utilizzate anche uno spargifiamma per far scaldare la piastra uniformemente.
Preparate la salsa all’aceto per i takoyaki: portate a bollore l’acqua e aggiungete il brodo dashi granulare, l’aceto e la salsa di soia. Mescolate bene finchè sarà tutto ben sciolto e lasciate raffreddare. Quando sarà completamente fredda, aggiungete i cipollotti tagliati a fettine sottili.
Preparate la pastella: in una ciotola sbattete l’uovo, aggiungete l’acqua ghiacciata (se avete usato i cubetti di ghiaccio, fate attenzione a non farli finire nella pastella) Mescolate ancora e aggiungete il dashi granulare, la salsa di soia e il sale. Fate sciogliere il tutto e aggiungete la farina setacciata un po’ alla volta. Mescolate finchè saranno sparite tutte le “tasche” di farina, ma senza mescolare troppo.
Riempite lo stampo per takoyaki per l’80% con la pastella, mettete uno o due cubetti di polpo in ogni semisfera nello stampo, a seconda della dimensione, cospargete con il tenkasu, lo zenzero e i cipollotti, aggiungete ancora un po’ di pastella e fate cuocere. Appena la pastella tra un foro ed un altro è cotta, staccatela bene e con dei bastoncini aiutatevi a ruotare ogni pallina di 90 gradi.
Fate cuocere ancora e, sempre aiutandovi con dei bastoncini, girate ancora le palline fino a formare delle piccole sfere. Quando saranno ben sigillate, continuate a ruotarle finchè saranno ben dorate.
Servite su un piattino 8 takoyaki a persona senza ulteriori condimenti se le preferite con la salsa all’aceto o semplici, se invece volete provarle con le salse, mettete i takoyaki in un piattino e ricopriteli con un po’ di salsa okonomiyaki, maionese, aonori, cipollati e fiocchi di bonito.
CUCINA GIAPPONESE- TAKOYAKI : Video ricette
Per seguire passo passo la ricetta dei takoyaki potete guardare il canale di youtube C che spiega passo passo la ricetta in inglese, oppure il che spiega tutto in italiano, con una leggera variazione, utilizzando la verza nel ripieno.
CUCINA GIAPPONESE- TAKOYAKI : Consigli e indirizzi per trovare gli ingredienti
I takoyaki sono ottimi anche con ripieni di carne o mais e formaggio, per un pasto gustoso potete servirli insieme a della zuppa di miso con vongole, una ciotola di riso bianco e delle verdure sott’aceto.
Alcuni ingredienti sono un po’ difficili da trovare, ma se abitate in una grande città di sicuro ci sarà un alimentari cinese o coreano che vende anche prodotti giapponesi. Se abitate a Roma, alcuni ingredienti si trovano anche da .
On line potete trovari in negozi come o . Potete anche consultare il nostro articolo dedicato ai , dove troverete tanti altri indirizzi utili.
