Molte persone temono di non saper cucinare il pesce, di non riuscire a mantenere la sua consistenza soda e morbida, beh con questa ricetta fugheremo tutti i dubbi! Queste polpette sono facili e veloci da preparare, ottime in tante occasioni e soprattutto per far mangiare un po’ di pesce ai vostri figli.
Gli ingredienti sono semplici e, se siete meno esperti, con l’aiuto del vostro pescivendolo di fiducia, scoprirete che cucinare il pesce non è poi così complicato.
Inoltre, utilizzando pesce azzurro per la preparazione di queste polpette, scoprirete che c’è anche il modo di gustare dell’ottimo pesce senza spendere grandi cifre.
POLPETTE DI PESCE CROCCANTI: INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1,5 kg di sgombri medi( o altro pesce azzurro come le sarde) a filetti
se non sapete come sfilettare il pesce chiedete al vostro pescivendolo di fiducia di farlo per voi
se invece volete cimentarvi in questa operazione potete seguire questo video da oppure da Alice TV potete seguire i consigli di Mattia Poggi su come .

3 fette di pane
1 uovo
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio di aglio
1/2 carota
3 cucchiai di amido di mais (o fecola di patate)
1 cucchiaino di salsa di pesce thai (facoltativo)
1 cucchiaio di salsa di soia
sale e pepe
3 cucchiai di olio di semi di arachidi
POLPETTE DI PESCE CROCCANTI: PREPARAZIONE
Mettete le fette di pane in una ciotola e ricopritele con acqua. Fatele ben ammorbidire e strizzate bene.
Versate quindi i filetti di pesce senza la pelle dentro il mixer, aggiungete il pane, l’uovo, il prezzemolo, lo spicchio d’aglio senza il germoglio interno (è quello che rende l’aglio poco digeribile), la carota, la salsa di soia e quella di pesce, il sale e il pepe.
Tritate tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Versate il composto in una ciotola ed aggiungete l’amido di mais e mescolate con le mani fino a far assorbire tutto l’amido.
L’impasto rimarrà molto appiccicoso quindi evitate di aggiungere altro amido o farina per evitare che dopo la cottura le polpette risultino piuttosto dure.
Formate delle palline del diametro di 6/8 cm con l’impasto, calcolandone circa 3 a persona.
Versate in una padella l’olio e fate scaldare bene.
Mettete a cuocere le polpette e fate dorare bene da entrambi i lati. Cuocete per circa 6/8 minuti e asciugate con della carta da cucina.
Potete servirle sia tiepide che fredde, sono ottime accompagnate da salsa tartara o maionese oppure con un contorno di insalata o zucchine saltate.
Per i vostri bambini potete accompagnarle a delle patate al forno o patate lesse saltate in padella.
POLPETTE DI PESCE CROCCANTI: CONSIGLI E IDEE RICICLO
Se siete celiaci potete sostituire il pane normale con del pane per celiaci e il risultato sarà ugualmente ottimo. Se invece volete un gusto leggermente più delicato potete sostituire il pesce azzurro con pesce bianco come merluzzo, halibut, orata o branzino. Se invece avete cucinato del pesce ed è avanzato, che sia stato bollito o cotto al forno potete sempre utilizzarlo al posto del pesce fresco, in questo caso la cottura delle polpette sarà piuttosto veloce, giusto il tempo di dorare entrambi i lati.
Per un aperitivo in piedi con gli amici potete fare tante piccole polpettine di circa 3cm di diametro e poi disporle infilzate in stuzzicadenti da spiedini, e servite con salse in piccole ciotole e un aperitivo fresco a base di prosecco.
