in

Cosciotto di agnello al forno

La carne più tipica che viene consumata il giorno di Pasqua è l’agnello, in questo caso vi proponiamo classico, il cosciotto al forno con patate. Semplice ed elegante, perfetto anche per i meno esperti.


Questa ricetta prevede pochi ingredienti ed una cottura semplice, ma rappresenta uno dei capisaldi della cucina italiana. Per chi ama la carne di agnello, questo piatto esalta il suo gusto e la ricchezza degli aromi. Per preparare i cosciotto di agnello al forno infatti, si usano solo un po’ di aglio e qualche ciuffo di rosmarino. Per un risultato ottimale questi ultimi andrebbero inseriti nelle carni, dopo aver praticato un taglio con un coltello molto affilato.

COSCIOTTO DI AGNELLO AL FORNO: Ingredienti per 4 persone
1 cosciotto di agnello (1,2kg circa)
2 spicchi di aglio
3 rametti di rosmarino
700gr di patate novelle
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
olio e.v.o.

COSCIOTTO DI AGNELLO AL FORNO:Preparazione
Sbucciate uno spicchio di aglio, togliete la parte del germoglio e tritatelo con metà del rosmarino, mettete tutto in una ciotola e aggiungete un po’ di sale, un po’ di pepe ed un cucchiaio di olio.
Con una lama affilata praticate dei fori nella carne del cosciotto, ed inserite i rametti di rosmarino restanti tagliati a pezzi più piccoli.
Spalmate il composto di aglio su tutto il cosciotto, poi legatelo con uno spago da cucina per mantenerlo compatto in cottura. Lavate le patate accuratamente, tagliatele a metà e mettetele nella teglia precedentemente unta. Adagiate il cosciotto, sulla teglia e infornate nel forno caldo a 180° per circa un’ora. Dopo circa 15 minuti, versate il vino bianco nella teglia e proseguite la cottura, avendo cura di bagnare di tanto in tanto la carne e le patate con il fondo.
Prima di servire eliminate lo spago.

COSCIOTTO DI AGNELLO AL FORNO: Varianti
Se avete tempo potete marinare il cosciotto di agnello nel trito di rosmarino e aglio, per almeno 2 o tre ore, a quel punto la carne avrà assorbito tutti gli aromi e sarà ancora più gustosa.
Se invece non avete problemi di linea, potete sostituire l’olio con lo strutto, otterrete un arrosto ancora più succulento, la decisamente più grasso.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Corsi serali di cucina

La ricetta del Vitello Tonnato