in

Tagliatelle al ragù di agnello e carciofi

Tra i primi piatti della tradizione italiana spiccano le tagliatelle, col ragù classico, con vedure con pesce, tanti sono i modi di preparare questa pasta. In questo caso vi proponiamo un abbinamento dai sapori tradizionali ma insolito per un ragù: agnello e carciofi.


Le tagliatelle con ragù di agnello e carciofi sono ideali per un menu di Pasqua, rigorosamente fatte a mano rugose e un po’ spesse, sono l’ideale per chiunque ami i primi piatti importanti.

TAGLIATELLE CON RAGU’ DI AGNELLO E CARCIOFI: Ingredienti
Per la pasta leggere la

Per il ragù
400gr di polpa di agnello disossata
4 carciofi
un limone
trito di cipolla, scalogno, sedano e carota
un bicchiere di vino bianco
brodo di carne
olio e.v.o.
sale e pepe

TAGLIATELLE CON RAGU’ DI AGNELLO E CARCIOFI: Preparazione
Seguite la ricetta per la preparazione della , stendete la pasta in sfoglie ovali e lunghe con il matterello e lasciatele asciugare per circa 15/20 minuti. In questo modo non si attaccheranno quando le arrotolerete per tagliarle.
Una volta asciutte, spolverizzate con la semola e arrotolatele, tagliate le tagliatelle con uno spessore di 3 o 4 millimetri.
Per la preparazione del ragù, mettete il trito di una carota, una costola di sedano, una piccola cipolla in padella e fate appassire leggermente, aggiungete la carne di agnello tagliata a dadini e fate rosolare.
Bagnate con il vino e lasciatelo evaporare. Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso, aggiungendo di tanto in tanto un po’ di brodo di carne per evitare che la polpa si asciughi troppo. Pulite i carciofi e metteteli a bagno in acqua e limone. Tagliateli a fettine e fateli cuocere per dieci minuti in una padella dove avete fatto rosolare lo scalogno. Salate e pepate.
Unite i carciofi all’agnello e fate cuocere per altri 5/10 minuti al massimo. Cuocete la pasta e scolatela senza sgocciolarla troppo, mettetela nella padella con il ragù e fate saltare leggermente.

TAGLIATELLE CON RAGU’ DI AGNELLO E CARCIOFI: Consigli e abbinamenti
Per la pasta potete utilizzare anche le uova per la pasta fresca che hanno un tuorlo dal colore più pronunciato.
Questo piatto può essere abbinato ad un vino come il Rosso Piceno DOC, un vino color rosso rubino, dal caratteristico odore delicato e dal sapore armonico e gradevolmente asciutto.
Per acquistare il vino più adatto on line o scoprire i migliori abbinamenti potete consultare il sito .

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

La ricetta del Vitello Tonnato

In cucina con il pesto