in

Funghi ripieni al profumo di provola

Funghi champignon ripieni: Ingredienti per 4 persone
8 funghi champignon di grandezza media + 1
4 cucchiai di parmigiano
2 fette di pane raffermo
1 spicchio di aglio
8 fette di provola + 3 cucchiai grattugiata
Sale e pepe olio e.v.o.
Vino bianco

Funghi champignon ripieni:Preparazione
Pulire accuratamente con un panno umido i funghi. Mettete le due fette di pane a bagno in un po’ di acqua. Tagliate tutti i gambi da 8 funghi e scavateli leggermente fino ad ottenere delle piccole coppe. Tritate finemente i gambi e gli scarti ottenuti insieme al fungo intero rimasto. Mettete il trito in una ciotola e unite il parmigiano grattugiato, il pane strizzato e la provola grattugiata. Grattugiate l’aglio e unitelo al composto.
Mescolare bene ed aggiungere sale e pepe. Potete anche inserire tutto nel mixer e tritare fino ad ottenere un composto omogeneo. Riempite i funghi con il composto aiutandovi con un cucchiaio. Scaldate un cucchiaio di olio evo in un tegame abbastanza grande da contenere i funghi un po’ schiacciati tra loro(con la cottura i funghi ridurranno il loro volume). Sistemate i funghi nel tegame e fate rosolare per un paio di minuti a fuoco medio alto.
Quando saranno un po’ dorati aggiungere una spruzzata di vino bianco e continuare la cottura senza coperchio per far evaporare la parte alcolica del vino. Quando il vino sarà evaporato aggiungete un po’ di acqua e coprite con un coperchio abbassando il fuoco al minimo e fate cuocere per circa 15/20 minuti a seconda della dimensione dei funghi (l’acqua dovrà essere evaporata). Aprire il coperchio e adagiate le fette di provola su ogni fungo, chiudete di nuovo il coperchio e spegnete il fuoco sotto il tegame, lasciando il coperchio finché la provola non si sarà sciolta leggermente.

Funghi champignon ripieni: Informazioni e consigli
Se servite questo piatto come antipasto o come contorno potete dimezzare i quantitativi della ricetta servendo un solo fungo a persona magari accompagnato con delle verdure grigliate.
Ricordate che per acquistare dei funghi freschissimi dovete voltarli e controllare che il fungo sia ben chiuso nella parte inferiore, non si devono vedere le parti scure sotto il cappello.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

In cucina con il pesto

Gnocchi al sugo di orata