Oggi vi proponiamo un menu per la cena della Vigila che farebbe invidia anche ai ristoranti più rinomati, composto da piatti dal gusto semplice, rigorosamente a base di pesce. Dall’antipasto al dolce, un menu leggero, non pretenzioso, ma che vi darà tutto il gusto di una cena sontuosa ed elegante, baccalà, branzino, frutte esotiche e fritti di tradizione tutto avvolto dalla dolce magia del natale. Scoprirete che preparare una cena a base di pesce non è poi così difficile e potrete godere della compagnia dei vostri ospiti senza dover fare avanti e indietro dalla cucina.

CENA DELLA VIGILIA LEGGERA: Il menu
Frittelle alla romana
Cannelloni a spirale con baccalà e passatina di ceci
Branzino alle mandorle
Insalata di mele e finocchi
Spiedini di frutta mista esotica
Le dosi che vi forniamo di seguito sono per 6 persone.
CENA DELLA VIGILIA LEGGERA:Frittelle alla romana
2 carciofi
un biccolo broccolo romano
2 patate
2 uova
120gr di farina
1,2dl di acqua minerale frizzante
olio per friggere
un limone
sale e pepe Dividete il broccolo in cimate, scottatele in acqua bollente salate per 5 minuti e poi scolatele. Pulite i carciofi eliminando le foglie dure esterne e le punte tagliateli a metà, eliminate eventuale fieno interno e immergeteli in acqua e limone. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele e a fette di circa 1/2 centimetro.
Preparete la pastella battendo le uova con la frutta, continuando a mescolare unite la farina, il sale e il pepe, e un po’ alla volta l’acqua minerale fredda.
Scolate bene i carciofi e tagliateli a fettine sottili.
Scaldate l’olio per friggere, friggete le verdure immergendole prima nella pastella, facendo attenzione a ricoprire ogni pezzo completamente con la pastella.
Fate scolare le verdure su un foglio di carta assorbente e servite caldissime.
CENA DELLA VIGILIA LEGGERA:Cannelloni a spirale con baccalà e passatina di ceci
Per la pasta fresca vedi
Per il ripieno:
100gr di patate
250gr di baccalà già ammollato
1 bicchiere di latte
sale e pepe
1 spicchio di aglio
rosmarino
Per la passatina:
140gr di ceci secchi o 1 confezione di ceci in scatola
olio sale e pepe
1 spicchio di aglio
Lavate bene il baccalà tagliatelo a pezzetti e fatelo saltare in una padella dove avrete fatto insaporire l’olio con l’aglio e un rametto di rosmarino. Dopo circa 5 minuti aggiungete il latte, salate e pepate e coprite con un coperchio. Fate cuocere altri 5 minuti controllando di tanto in tanto e mescolando.
Lavate e sbucciate le patate e poi tagliatele a spicchi, lessatele e schiacciatele ancora calde. Aggiustate di sale e mescolatele al baccalà cotto.
Se preferite un ripieno un po’ meno rustico potete frullare tutto con il mixer. nel caso in cui dovesse risultare un po’ troppo morbido potete aggiungere un cucchiaino di fecola.
Stendete la pasta e ricavatene delle strisce di circa 10x50cm. Con una tasca da pasticcere disponete al centro delle strisce il ripieno e chiudetele. otterrete così un lungo cannellone sottile con la parte verso l’alto più schiacciata per chiudere bene e il ripieno verso il basso. Inumidite leggermente la pasta e arrotolate su se stesso il cannellone. Otterrete una spirale di circa 10cm di diametro. Procedete con le altre spirali, tenendo presente che ne andrà servita una a persona, se invece preferite farle più piccole potrete servirne due o tre a persona.
Lasciate la pasta a riposare coperta e nel frattempo preparate la passatina. Se avete acquistato i ceci secchi, metteteli a bagno almeno un giorno prima. Lessateli poi per un paio d’ore a fuoco lento.
In un padellino fate scaldare dell’olio con l’aglio e qualche foglia di rosmarino, poi versatelo nel mixer insieme ai ceci e ad un mestolo di brodo di pesce o acqua calda, sale e pepe.
Frullate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso ma non troppo solido. Cuocete le spirali di baccalà e disponetele su un piatto dove avrete preparato un fondo di passatina di ceci. Servite con una spruzzata di pepe.
CENA DELLA VIGILIA INSOLITA E LEGGERA:Branzino alle mandorle
3 branzini da circa 500/600 gr l’uno
130gr di mandorle
40gr di burro
3 fette di pan carré
prezzemolo
1/2 bicchiere di vino
olio
sale e pepe
aglio
Lavate e pulite bene i pesci. Createne due filetti eliminando la lisca centrale e la testa, con le quali potrete fare un fumetto che vi servirà durante la cottura, mettendo a bollire i resti del pesce con uno spicchio di aglio, sale, pepe e un po’ di prezzemolo. Tritate finemente le mandorle nel mixer , versatele in una ciotola e aggiungete il prezzemolo, il burro ammorbidito e il pan carré bagnato e strizzato.
Mescolate bene il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Dividete in sei parti il ripieno, salate i filetti di pesce e spalmate il ripieno su ogni filetto. Ricomponete i pesci e legate con spago da cucina o rafia. Mettete il pesce in una teglia unta aggiungete uno spicchio di aglio e infornate a 190°.
Dopo circa 5 minuti sfumate con il vino bianco, lasciate cuocere per circa 35 minuti, aggiungendo di tanto in tanto il fumetto di pesce. Fate dorare bene e servite un filetto a persona avendo cura di servire con ogni filetto anche il suo ripieno.
CENA DELLA VIGILIA LEGGERA:Insalata di mele e finocchi
1 grosso finocchio
1 mela a buccia rossa
succo di limone
1/2 cipolla rossa
sale, pepe olio aceto
Pulite il finocchio e tagliatelo a spicchi, lavateli bene insieme alla mela. Riducete tutto a dadini, e spruzzate quelli di mela con un po’ di limone per evitare che anneriscano.
Mettete tutto in una ciotola e aggiungete mezza cipolla rossa affettata fine. Condite con olio sale e pepe e una spruzzatina di aceto. Mescolate bene e disponete su un piatto con fettine sottilissimi di mela.
CENA DELLA VIGILIA LEGGERA:Spiedini di frutta mista esotica
1 carambola
4 fette di ananas
1 mango
1 papaia
8 kumquat
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di acqua
Tagliate a fettine la carambola per ottenere 8 stelline, togliete la parte centrale dura dall’ananas e tagliatela a pezzetti, sbucciate il mango e tagliate la polpa rasente al nocciolo e fatela a fette e poi a dadini. Sbucciate la papaia ed eliminate la parte con i semini neri. Tagliate anch’essa a fette e poi a cubetti. Lavate i kumquat e divideteli in due, in un pentolino fate sciogliere lo zucchero con l’acqua e immergete i kumquat nel caramello. Formate gli spiedini infilzando pezzi di frutta alternati. Serviteli in un bicchierone. Vi consigliamo di preparare un paio di spiedini a persona.
Con questo menu potrete godervi una cena della vigilia leggera, poco calorica e molto divertente. Di sicuro al momento dello spumante di mezzanotte riuscirete a gustare anche un pezzo di torrone o panettone, senza essere troppo appesantiti dalla cena
CENA DELLA VIGILIA LEGGERA:Consigli
Per preparare la cena in modo perfetto senza perdere troppo tempo potete preparare il pesce la sera prima o al mattino, e infornarlo solo quando arrivano gli ospiti, anche la pasta può essere preparata in anticipo, potete anche pensare di prepararla con molti giorni di anticipo e congelarla, in questo caso fate attenzione quando la cuocete: non immergetela in acqua bollente, ma un po’ prima che raggiunga il bollore per evitare che si spezzi. L’unica nota dolente sono i fritti, che vanno fatti al momento, ma la frittura si può facilmente tramutare in un momento di condivisione tra tutta la famiglia.
Vi auguriamo buon Natale!
