Fette biscottate integrali fatte in casa: ingredienti
500 gr di farina integrale biologica
75 gr di zucchero di canna muscovado
225 gr di acqua
1 albume (da uova allevate a terra)
2 cucchiai di margarina senza grassi idrogenati
1 cucchiaino di malto d’orzo o miele o sciroppo d’acero
una presa di sale
1/2 panetto di lievito di birra
PER IL LIEVITO
1/2 panetto di lievito di birra
1/2 bicchiere d’acqua
farina 0 o manitoba
Fette biscottate integrali fatte in casa: Preparazione
Per un risultato migliore vi consiglio di preparare la sera o il giorno prima (bastano anche solo un paio d’ore se non avete tempo) un piccolo impasto fatto con 1/2 panetto di lievito di birra, mezzo bicchiere d’acqua e la farina (in questo caso manitoba o 0) che basta a rendere l’impasto un po’ sodo. Lasciate lievitare fin quando non dovrete utilizzarlo.
Versate in una ciotola l’acqua con il lievito sciolto, il panetto preparato in precedenza e il cucchiaino di malto d’orzo e mescolate leggermente, aggiungete un po’ di farina amalgamando e poi l’albume e lo zucchero. Continuate ad impastare aggiungendo tutta farina quando l’impasto avrà preso un po’ di nervo (ci vorranno almeno una decina di minuti se impastate a mano) aggiungete la margarina, che può essere sostituita con dell’olio, e continuate ad impastare. Aggiungete la presa di sale ed impastate ancora per qualche minuto.
Mettete l’impasto a riposare in una ciotola coperta con la pellicola per almeno una mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo versate l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in tre filoncini, ungete e infarinate tre stampi per plumcake e adagiate all’interno i tre filoncini. Potete spennellarli con il rosso dell’uovo battuto insieme a qualche cucchiaio di latte.
Fate lievitare per almeno un’ora nel forno tiepido.
Infornate i filoni in forno caldo a circa 180/200 gradi per almeno 30 minuti. Se dovessero dorare troppo in superficie copriteli con un foglio di carta da forno.
Lasciate raffreddare e riposare per più tempo possibile (preferibilmente un giorno) e poi affettate e adagiate le fette su delle teglie da forno.
Accendete il forno a circa 150/160 gradi e fate tostare per almeno 40 minuti. A questo punto le fette sono pronte per essere gustate!

Se avete l’impastatrice potete mettere nella ciotola l’acqua, il malto, il lievito e l’impasto preparato in precedenza aggiungere un po’ di farina e avviare la macchina a velocità media, aggiungete poi l’albume e l’altra farina, fate prendere nervo per qualche minuto e aggiungete il burro e continuate ad impastare aumentando la velocità al massimo. Aggiungete il sale solo alla fine.
Fette biscottate integrali fatte in casa: Informazioni e link
Questa ricetta delle fette biscottate in realtà è una mia variante della ricetta che potete trovare sul blog di cucina dove potrete trovare tanti consigli sulle paste lievitate e anche su corsi specifici per diventare assi della panificazione. Vi assicuro che una volta provate non riuscirete più a mangiare le fette biscottate acquistate nei supermercati, vi sembreranno completamente insipide!
CONSIGLIO D’UTILIZZO:Potete anche utilizzarle come pane per un aperitivo senza tostarle, le fette semi dolci si abbinano perfettamente a salumi e formaggi.
