Ricetta Panettone: Ingredienti
800gr di farina bianca
15gr di lievito in polvere
60ml di latte tiepido
150 g di burro + 1 pezzo per imburrare
400 gr di zucchero superfino
1 pizzico di sale
2 uova intere + 4 albumi
50 gr di uvetta
40 gr di canditi misti
40 gr di cedro e arancia canditi
Ricetta Panettone:Preparazione
Vi consigliamo di preparare questa ricetta almeno un paio di giorni prima.
Mettete in una ciotola il lievito e 200gr di farina, poi aggiungete il latte tiepido. Impastate brevemente fino a fare una piccola palla e lasciate riposare per tutta la notte.
Il giorno seguente riprendete l’impasto e lavoratelo energicamente aggiungendo 100gr di farina, mezzo cucchiaio di acqua (se l’impasto è troppo duro), coprite con della pellicola trasparente e lasciate a lievitare per circa 2 ore. Ripetete l’operazione aggiungendo altri 100gr di farina e mezzo cucchiaio di acqua tiepida e lasciate riposare per altre 3 ore.
Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per farla rinvenire e imburrate lo stampo per il panettone.
Sciogliete il burro a fiamma bassissima o al microonde, in una ciotola unite lo zucchero e il sale e fate sciogliere in poca acqua su fiamma bassa, fino ad ottenere uno sciroppo. Togliete dal fuoco e aggiungete uova e albumi.
Riprendete l’impasto lievitato e trasferitelo su un piano da lavoro o in una grande ciotola. Poco alla volta lavorare e mano unendo il resto della farina, il burro fuso e il composto di uova. Procedete alternando gli ingredienti a poco a poco.
Non appena tutti gli ingredienti si saranno completamente amalgamati, infarinate l’uvetta e aggiungetela all’impasto, aggiungete infine i canditi e mettete nello stampo a lievitare per almeno altre 3 ore.
Infornate il panettone a 180°C per circa 55 minuti, o finché la superficie sarà ben gonfia e dorata. Fate raffreddare il dolce a testa in giù, altrimenti tutte le uvette scenderanno sul fondo. Servire tiepido o conservate vicino ad una fonte di calore fino al momento di servirlo ai vostri ospiti.
Il risultato vi stupirà senza dubbio!
Buone feste!

Panettone: consigli e curiosità
Il panettone è un dolce tipico milanese che si gusta nelle festività natalizie: alto, soffice, ripieno di uvetta e canditi nella ricetta classica, ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Una curiosità è che i canditi sono stati aggiunti solo in un secondo tempo. Nelle ricette degli ultimi anni altri ingredienti sfiziosi sono stati inseriti al panettone classico: gocce di cioccolato al posto di canditi e uvetta, creme al cioccolato o pasticciere, copertura di cioccolato. Per gli amanti della ricetta tradizionale, quella delle aggiunte è un vero orrore, per i golosoni, un gran piacere. Tra i panettoni più amati e conosciuti, quelli di sono senza dubbio molto popolari. L’azienda, nata come piccola pasticceria, è cresciuta negli anni e ora produce tantissimi panettoni, sia classici, ma anche particolari, per esempio Il Golosone Zuppa Inglese, o Il Golosone CiocoCaramel, o quello Speciale Tutti Frutti dal sapore esotico. Tra le novità, il panettone uvetta e gocce di cioccolato. Per chi avesse voglia di fare un regalo originale e dai costi contenuti, Bonifanti è specializzato nelle confezioni per i : incartati a mano, in eleganti scatole, in preziose confezioni regalo. I panettoni sono tutti artigianali con lievito naturale. Per gli amanti del panettone piemontese, Galup è specialista nella ricetta del e ricoperto con glassa alle nocciole del Piemonte, preparato secondo una ricetta esclusiva di Pietro Ferrua. Anche Galup abbina alla tradizione del panettone con uvetta e canditi, anche i più moderni panettoni farciti con creme semplici o al cioccolato. Il sito , specializzato nei panettoni milanesi, consiglia di consumare il panettone non prima di averlo tenuto per circa un’ora vicino ad una fonte di calore, che ne esalti la fragranza e gli ingredienti.
