La ricetta delle melanzane alla parmigiana è nata probabilmente in Campania: di sicuro è un piatto del centro sud, tanto che anche la Sicilia considera le melanzane alla parmigiana un suo piatto tradizionale. In ogni caso, siano esse nate in Campania, in Sicilia, in Toscana, nel Lazio, è pur vero che ogni regione offre una sua variante tipica. Dalla base di melanzane fritte con sugo e parmigiano, vediamo insieme qual è la ricetta di base, quali sono le sue varianti, e come fare delle melanzane alla parmigiana dietetiche. Di sicuro una ricetta ricca di gusto e sapore… ma anche di calorie!
Melanzane alla parmigiana: ingredienti per 6 persone
700g di melanzane
400g di pomodori pelati o un barattolo di passata di pomodoro pronta
1 cipolla
mezzo cucchiaino di zucchero
qualche foglia di basilico
150g di parmigiano reggiano
olio extra vergine di oliva q.b.
sale

Melanzane alla parmigiana: preparazione
In una pentola far appassire la cipolla, già lavata e tagliata a pezzettini, con due cucchiai di olio. Quando la cipolla è imbiondita, ma non annerita versare i pelati o la passata di pomodoro e preparare il sugo, aggiungendo le foglie di basilico, il sale, e il mezzo cucchiaino di zucchero. Intanto lavare con cura le melanzane, asciugarle, tagliarle a fette dello spessore di mezzo centimentro e friggerle in una padella con abbondante olio di oliva che dovrà essere molto caldo, prima di cominciare a friggere le melanzane. Friggere le melanzane in piccole quantità, poche alla volta, per ottenere una frittura eccellente. Toglierle dal fuoco e sistemarle in un recipiente sopra la carta assorbente: aggiungere il sale.
In una teglia capiente versare un primo strato di salsa di pomodoro, uno strato di melanzane fritte, un altro strato di salsa di pomodoro, parmigiano grattuggiato. Ricominciare con le melanzane, la salsa e il parmigiano, fino ale termine degli ingredienti e finire con il parmigiano. Mettere la teglia nel forno già riscaladato a 180° per trenta minuti. Questa è la ricetta base: vediamo le differenze da regione a regione. In Campania, accanto alla ricetta base, dopo lo strato di sugo, si utilizza anche la mozzarella tagliata a dadini. In Sicilia ed in Calabria, oltre alla mozzarella, si aggiunge anche l’uovo sodo tagliato a fette. Alla fine si aggiunge il pan grattato a coprire l’ultimo starto di sugo. Ovviamente in questo modo, la ricetta delle melanzane alla parmigiana diventa ancora più calorica.
Per chi non sapesse rinunciare allo squisito gusto delle melanzane alla parmigiana, ma volesse anche avere una ricetta light, è consigliabile, cuocere le melanzane alla griglia o in forno con poco olio, e utilizzare la metà del parmigiano, evitare la mozzarella e l’uovo sodo. Di sicuro un po’ di sapore si perderà, ma la ricetta è comunque gustosa e notevolmente più leggera. Semplice, con mozzarella, o leggera, buon appetito con questa ricetta italianissima!
