in

Menu di Natale vegetariano

Se non mangiate carne e pesce ma volete preparare un menu di Natale particolare e gustoso, Cucinare-web vi propone una serie di piatti per far vedere ai vostri cari che per gustare ottimi piatti non è necessario mangiare solo carne e pesce, ma che le verdure possono essere preparate per rendere sontuoso ogni pasto. Ecco per voi due menu di Natale vegetariani per accontentare anche i più esigenti! 


Per tutti i vegetariani spesso è difficile creare un menu per le festività come il Natale poiché si tende molto a credere che per un menu elegante e raffinato debbano essere sempre presenti arrosti o stufati di carne o pesce. Noi di cucinare-web vogliamo proporvi un menu di Natale vegetariano che sicuramente verrà apprezzato anche da chi non condivide l’uso di sole verdure. I menu vegetariani che vi proponiamo sono rivolti a quei vegetariani che mangiano anche uova e latticini, comprendono un pasto completo dall’antipasto al dolce, tempi di preparazione ridotti, potranno in parte essere preparati in anticipo e di sicuro risulteranno molto leggero e dietetico. Ovviamente a Natale non badiamo molto alle calorie, ma si sa che nei giorni di festa si tende a mangiare un po’ troppo e saper preparare anche un menu che permette di godere dei piaceri della tavola senza esagerare con i grassi ci permette di concederci qualche sfizio in più senza troppi sensi di colpa.

MENU DI NATALE VEGETARIANO 1: Le portate
– Crostini misti


– Insalata verde

MENU DI NATALE VEGETARIANO 1: Preparazione e consigli
  Per preparare i crostini misti di questo primo menu di Natale vegetariano vi proponiamo due tipi di creme:

– Crema ai pomodori secchi
Nel mixer versate i pomodori secchi (circa 100gr) fatti rivenire in un po’ di acqua tiepida per circa 30 minuti, aggiungete un cucchiaio di capperi, uno di prezzemolo tritato e un aglio senza il germoglio interno.
Aggiungete olio extra vergine di oliva e frullate fino ad ottenere una crema densa.

– Crema ai carciofi
Lavate e pulite i carciofi, fateli rosolare in padella con olio, aglio, peperoncino e una presa di sale. Sfumate con un po’ di vino e fate cuocere per circa 15 minuti. A fine cottura mettete tutto nel mixer con un paio di cucchiai di pecorino e un po’ di prezzemolo e frullate fino ad ottenere una crema densa.

Entrambe le creme possono essere preparate anche con un paio di giorni di anticipo, il giorno di Natale in tarda mattinata potete mettere in forno le fette di pane e ricoprirle con le creme, servendone due a persona, una di ogni tipo.

Per primo piatto vi consigliamo una pasta al sugo di noci, che può essere sia una pasta secca, come gli spaghetti o dei rigatoni, oppure una pasta fresca fatta in casa come le fettuccine o le pappardelle.
A seguire funghi ripieni al profumo di provola per accentuare i sapori dell’inverno, per renderli ancora più gustosi, potete mischiare nel ripieno un po’ di funghi porcini secchi, fatti rinvenire in acqua tiepida e poi tritati finemente.
Per accompagnare i funghi ripieni vi consigliamo un’insalata verde mista, lattuga, cappuccina, molto croccante e condita con un dressing a base di senape (potete frullare tutto nel mixer, mettendo olio, senape un pizzico di zucchero e una spruzzata di salsa di soia). Infine un dolce classico, la tratte tatin di pere, semplice e leggero.
Potete accompagnare tutto con un Gewurtztraminer, vino bianco corposo e molto fruttato, ottimo anche a tutto pasto. Al il dolce è preferibile accompagnare uno spumante secco.

MENU DI NATALE VEGETARIANO 2: Le portate



– Patate duchessa

MENU DI NATALE VEGETARIANO 2: Preparazione e consigli
Come antipasto vi proponiamo questa zuppa gustosa e speziata, nella nostra ricetta della vellutata di zucca proponiamo questa zuppa come primo piatto, per servirla come antipasto vi consigliamo di versare un mestolo di zuppa in bicchierini monodose (quelli classici degli aperitivi e dei finger food) e di decorarla sempre con crostini e parmigiano ma anche con delle piccole chips di patate fatte tagliando a jilienne sottile una patata e friggendola in olio bollente.
Le zucchine alla parmigiana possono essere preparate anche con un giorno di anticipo e poi messe in forno a cuocere un’ora prima dell’arrivo degli ospiti, oppure preparate con largo anticipo e congelate. La sera prima vanno messe a scongelare e poi cotte. Le patate duchessa possono essere anche acquistate già pronte, si vendono in tutti i supermercati nel reparto congelati. Se invece volete farle da soli, il procedimento è molto semplice, dovete lessare 1kg di patate e schiacciarle, unire due uova, 500 ml di latte, del parmigiano sale e pepe e un pizzico di noce moscata. Versate poi il contenuto su una placca da forno con una tasca e una bocchetta a stella e fate cuocere per circa 30minuti a 180°C a fine cottura accendete il grill e fate dorare bene. La versione originale dovrebbe essere fritta, ma per rendere il contorno più leggero vi consigliamo di preparare le patate duchessa in forno.
Infine potete presentare un panettone fatto da voi seguendo la nostra ricetta, oppure utilizzare un panettone acquistato e magari decorarlo con una glassa al cioccolato.
Non ci resta che augurarvi buon Natale!

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Regalo san valentino

Totani in umido