in

Cucinare la Vigilia di Natale

La vigilia di Natale è uno dei momenti più importanti dell’anno: quasi una pausa di sospensione dal veloce tran tran quotidiano. La vigilia è il momento di riflessione dopo la frenesia dei giorni precedenti. Anche per la cucina preparare il menu della vigilia richiede molto tempo, ma è anche un momento dove i cuochi, le cuoche, o gli aspiranti tali, possono dare il meglio di sè. Vediamo con Cucinare-web un menù per la vigilia di Natale, a base di pesce come richiede la tradizione.

Vigilia di Natale: Antipasto con ostriche allo champagne
Ingredienti
20 ostriche (in generale una a commensale)
mezzo bicchiere di champagne
2 uova
30 g burro
1 mazzetto di prezzemolo
sale q.b.
Preparazione
Aprire le ostriche, facendo attenzione a non disperdere il succo e mettete da parte le conchiglie.
Sciacquare sia le ostriche che le conchiglie. Disporre le ostriche su carta assorbente. In un passino far colare il succo di ostrica e aggiungere
lo champagne. Porre le ostriche nei loro gusci, a loro volta ben disposti dentro un bel piatto da portata bianco, a cui incorporare il succo di ostrica e lo champagne. Rompere le uova e sbattere i rossi fino ad ottenerne
uno zabaione. Mettere a bollire a fuoco basso e incorporare il burro e il sale in modo da formare una crema spessa. Versare lo zabaione sulle ostriche e decorare con il prezzemolo.

Vigilia di Natale: Penne al salmone
Ingredienti per 16 persone
1 chilo di penne
400 g di salmone affumicato
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 cipolla bianca
1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Mettere a bollire una grossa pentola d’acqua. Tagliare il salmone con un buon coltello da cucina su un tagliere e ricavarne dei piccoli pezzetti. Tritare la cipolla precedentemente lavata e farla soffriggere in una padella capiente e fonda. Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere i pezzetti di salmone affumicato il sale, il pepe. Far sfumare con il vino bianco che dovrà evaporare. Mentre il salmone cuoce, buttare le penne nella pasta e lasciarla cucoere secondo i tempi di cottura indicati. Scolare la pasta e mantecarla nella padella con il salmone, aggiungendo il prezzemolo. Servire ben calda.

Vigilia di Natale: Orata in crosta
Ingredienti per 16 persone
4 orate
4 grosse patate
4 peperoni
4 melanzane
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo
Preparazione
Pulire le orate e tagliarla a fettine sottili. Pulire le patate e tagliarle a fettine sottili. Pulire le melanzane e ridurle a fettine sottili.
Mettere i peperoni, lavati ed asciugati, in forno a 200° per 30 minuti, lasciarli raffreddare, spellarli e ridurli a fettine. In una casseruola, versare tre cucchiai di olio, disporre le fettine di patate e salare,
disporre i peperoni e salare, disporre le melanzane e salare. Aggiungere un goccio d’olio. Disporre le fettine d’orata, salare e pepare, e ricoprire l’orata con i peperoni, le melanzane e, in ultimo, le patate. Salare il tutto e guarnire con il prezzemolo. Aggiungere
altro olio e disporre in forno a 180° per 20 minuti. Servire caldo.

Vigilia di Natale: Dolci
Considerando che le ricette della vigilia di Natale sono sempre molto elaborate e si preparano tantissimi piatti, il consiglio è di non preparare dolci, ma presentare i , i pandori, i torroni che rallgrano la tavola natalizia e se dovessero restare, si possono consumare durante tutte le festività. Il pandoro può essere presentato tagliato a fette, o tagliato secondo la propria fantasia, a stella, a pezzi piccoli.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Ricette di Carnevale: castagnole con la ricotta

Pennette zucchine e salmone