500 gr. di semola di grano duro
10 pomodorini ciliegini
2 patate medie
olio e.v.o.
1 panetto di lievito di birra o una bustina di lievito granulare
aglio
origano
sale grosso
Focaccia pugliese: preparazione
Lessate le patate e sbucciatele. Sulla spianatoia mettete la semola e versate sopra il lievito sciolto in una tazza con acqua tiepida (un bicchiere circa). Amalgamate il lievito con la forchetta (muovendo la forchetta in modo circolare e prendendo la farina man mano dai bordi). Unite le patate schiacciate e raffreddate e mescolate bene. Aggiungete un paio di cucchiai di olio e infine unite una presa di sale e cominciate ad impastare. Se l’impasto risulta morbido non aggiungete farina altrimenti dopo la cottura sarà più pesante. Eventualmente ungete appena le mani o infarinatele per poter lavorare l’impasto. Dopo aver lavorato bene per almeno 15 minuti, fate una palla e mettetela sul piano di lavoro o in una ciotola coperta con un canovaccio cosparso di un po’ di farina. Fate un taglio a croce sopra l’impasto prima di coprire. Fate lievitare per almeno 2/3 ore. Accendete il forno a 240° – quindi ungete una teglia con olio, stendete la pasta e aggiungete ancora olio sopra spalmandolo leggermente con la punta delle dita. Spolverate con l’origano e disponete i pomodorini schiacciati a metà, col taglio verso il basso schiacciandoli un po’ nell’impasto. Aggiungete ancora olio e sale e origano ed infornate per cinque minuti alla temperatura preparata e poi abbassate a 180° e continuate la cottura per altri 30 minuti circa. La focaccia è pronta quando risulta ben dorata. Sfornare e servire calda. Buon appetito!
Focaccia pugliese: suggerimenti e link
Se non siete particolarmente pratici di impasti con lievito di birra potete seguire tutta la preparazione della ricetta anche sul (da La prova del cuoco), in questo caso non vengono utilizzate le patate ed è la variante con la cipolla ma il risultato è garantito. E’ possibile trovare anche svariate ricette on line sulla focaccia pugliese, come la versione su . Tra le ricette da segnalare sicuramente quella presente sul blog . Su questo blog troverete anche molte altre ricette di paste lievite e anche informazioni su corsi.

