Il gusto asprigno del limone e la dolcezza della meringa si fondono insieme per creare questo dolce dall’aspetto e dal gusto meravigliosi, bastano gli strumenti adatti e un po’ di organizzazione e chiunque potrà preparare questo dolce in men che non si dica.

CROSTATA AL LIMONE MERINGATA: INGREDIENTI
Per il ripieno
1 barattolino di marmellata di limone oppure
3/4 limoni grandi non trattati e 450gr di zucchero
Per la frolla
2 tuorli
120gr di burro o margarina
1 pizzico di sale
2 cucchiai colmi di zucchero
300gr di farina
facoltativo 1/2 cucchiaino di lievito
Per la meringa
2 albumi
100gr di zucchero a velo
CROSTATA AL LIMONE MERINGATA: PREPARAZIONE FROLLA A MANO
Per preparare la frolla a mano setacciate la farina con un colino a maglie fitte in una ciotola, servirà a rendere l’impasto più areato e soffice.
Aggiungete il sale e lo zucchero e mescolate, spezzettate il burro con le dita nella farina fino a raggiungere un impasto a grosse briciole, fate la fontana al centro e versate le uova battute, lavorate l’impasto con un raschietto e poi a mano velocemente fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Più la pasta viene lavorata e più risulterà dura dopo la cottura. Se volete usare meno grassi, potete diminuire la quantità di burro e aggiungere un cucchiaio di acqua ed aggiungere il lievito nell’impasto. Mettete l’impasto a riposare in frigo coperto da una pellicola per circa mezz’ora.
CROSTATA AL LIMONE MERINGATA: PREPARAZIONE FROLLA A MACCHINA
Nel mixer mettete la farina, il sale e lo zucchero e avviate la macchina, quando sarà tutto ben mescolato aggiungete il burro e fare ripartire la macchina fino ad ottenere un impasto in briciole, a questo punto unite l’uovo e avviate di nuovo la macchina per alcuni secondi, quanto basta per incorporare leggermente l’uovo. Togliete l’impasto e finite la lavorazione a mano velocemente.Anche in questo caso potete usare il lievito e meno burro.
Mettete l’impasto a riposare in frigo coperto da una pellicola per circa mezz’ora.
CROSTATA AL LIMONE MERINGATA: PREPARAZIONE MARMELLATA DI LIMONE
Per preparare la marmellata di limone lavate accuratamente i limoni spazzolando bene la superficie, tagliate le estremità e fate delle fettine sottilissime. Tagliate le fettine in 4 parti e mettete tutto in una casseruola ricoprendo con acqua. Portate ad ebollizione e cuocete per circa 15/20 minuti. Aggiungete lo zucchero quando le fettine di limone saranno ben morbide.
Mescolate bene e fate cuocere per circa 10 minuti. Se volete una marmellata a pezzi continuate la cottura per altri 10 minuti e poi fate raffreddare, se preferite una marmellata compatta mettete tutto nel frullatore e fate cuocere per altri 5 minuti. Fate attenzione a non cuocere troppo, il limone è un addensante naturale e più la marmellata cuoce più diventa dura, anche se da calda sembra molto liquida, appena si sarà raffreddata diventerà gelatinosa.
CROSTATA AL LIMONE MERINGATA: COMPOSIZIONE E COTTURA DELLA CROSTATA
Stendete la frolla e posizionatela in una tortiera a cerniera di circa 24cm di diametro. Versate all’interno la marmellata e mettete in forno per circa 40 minuti, in questo modo la crostata si cuocerà e la marmellata all’interno, una volta fredda, sarà una gelatina molto compatta.
Finita la cottura, con la nostra ricetta mentre la crostata si intiepidisce. Decorate la torta con la meringa e mettetela in forno a 50/80° per circa 15 minuti. Terminate la cottura utilizzando il grill del forno per poter dare un’aspetto dorato alla meringa. Se avete a disposizione un cannello da cucina potete utilizzarlo per dare il colore alla meringa. Servite la crostata fredda magari accompagnata da un buon té.
Potete preparare anche tante piccole crostatine negli stampi per i muffin. Per ottenere un risultato più pulito, tagliate i bordi della torta con una rotella per pizze. Non ci resta che augurarvi buon appetito!
