I broccoletti, la varietà cime di rapa, sono grandi alleati della nostra salute. Per prima cosa bisogna sapere che i mesi migliori per gustare le cime di rapa più saporite sono sicuramente quelli invernali, da ottobre a marzo. Le cime di rapa sono ricche di calcio, ferro, fosforo, vitamina C, A e B2.
Sono un naturale disintossicante per il nostro organismo, e contengono solo 27Kcal per 100gr di prodotto, per non parlare del quantitativo di fibra.
Quando scegliete le cime di rapa, fate attenzione che le inflorescenze siano ben chiuse e compatte senza parti gialle. Le foglie devono essere di un bel verde brillante e devono essere consistenti al tatto. Si conservano nello scomparto frutta e verdura del frigorifero. Purtroppo la parte più brutta è il doverle pulire!

Per pulire le cime di rapa occorre selezionare le cimate e le foglie più tenere, lavare abbondantemente sotto l’acqua, facendo attenzione che non resti terra tra le foglie. Per una maggiore pulizia potete mettere a bagno con bicarbonato che aiuta ad eliminare lo sporco, se invece preferite disinfettarle basta metterle a bagno con del disinfettante per alimenti per circa 15 minuti.
Gnocchetti di cime di rapa con burro aromatico: ingredienti
Per 4 persone
700gr di broccoletti già lessati
2 uova
un cucchiaio di parmigiano
10 alici sott’olio scolate o 10 alici dissalate (se siete vegetariani potete ometterle)
circa 200 gr di farina ( per chi soffre di celiachia fecola o amido di mais)
70gr di burro
sale e pepe
Gnocchetti di cime di rapa con burro aromatico: preparazione
Mettete in un mixer le cime di rapa lessate, aggiungete le uova, un paio di alici, e avviate la macchina a velocità medio alta affinché le verdure di sminuzzino e l’uovo si amalgami bene. Quando il composto sarà abbastanza omogeneo, aggiustate di sale e pepe ed aggiungete il parmigiano e la farina. Continuate a lavorare l’impasto a velocità media finchè il tutto non sarà perfettamente amalgamato.
Deve risultarne un composto molto denso che si possa prendere a cucchiaiate.
Mettete in una pentola abbondante acqua per cuocere gli gnocchetti e portate a bollore, nel frattempo in un’ampia padella sciogliete il burro e aggiungete le rimanenti alici spezzettate finemente. Fate insaporire bene a fuoco molto basso.
quando l’acqua bolle, aggiungete il sale e, aiutandovi con due cucchiaini, formate degli gnocchetti con l’impasto di cime di rapa. Se avete un sac-a-poche o una siringa per dolci potete usarle per fare degli gnocchetti più regolari.
Decidete la dimensione degli gnocchi a seconda del gusto personale.
Fate cuocere circa 5 minuti da quando vengono a galla.
Scolateli man mano con una schiumaiola e versateli direttamente nella padella con il burro e le alici ormai sciolte. Aggiungete un mestolino di acqua di cottura e condite in maniera omogenea. Servite con una spruzzata di pepe e parmigiano, o con delle briciole di pane saltate in padella.
Questa ricetta è ottima in mille occasioni e vedrete che sarà un sicuro successone, unisce le verdure al gusto vellutato e avvolgente del burro, con un accento di sapore dato dalle alici che rendono il piatto irresistibile.
Se non mangiate pesce, potete sempre condire questi gnocchetti con burro e salvia ed eliminare le alici dall’impasto.
