Le noci, che hanno proprietà nutritive innumerevoli, andrebbero consumate regolarmente, a parere medico, per tenere sotto controllo il colesterolo. infatti due noci al giorno contengono un contenuto di omega3 tale da tenere sotto controllo i grassi nel nostro sangue. Ovviamente non bisogna esagerare, ma in ogni caso il gusto unico delle noci si presta bene a mille preparazioni, tra cui quella che vi raccontiamo oggi, per la pasta.
La preparazione della pasta alla sugo di noci è piuttosto semplice e può essere anche preparata in anticipo. Se avete invitato degli amici a cena, potete preparare in anticipo la pasta fresca e il sugo di noci, conservando il tutto in frigorifero o, nel caso della pasta fresca, potete anche congelarla e buttarla nell’acqua semibollente all’ultimo minuto, appena tirata fuori dal freezer.
Ma vediamo come si prepara la pasta con sugo di noci, di seguito troverete la ricetta per 6 persone.
Pasta al sugo di noci: Ingredienti del sugo di noci 250gr di gherigli di noce
20gr di pinoli sgusciati
50gr di mascarpone
50gr di gorgonzola
50gr di burro
100ml di latte
grana grattugiato

Pasta al sugo di noci: Preparazione del sugo di noci
Pestate finemente i gherigli di noce e i pinoli. Potete tritare la frutta secca anche nel frullatore, ma attenzione: le noci e i pinoli contengono molti grassi, dunque il passaggio nel mixer deve essere fatto possibilmente ad impulsi o per un tempo non troppo prolungato, altrimenti potrebbe uscire tutta la materia grassa e rovinare il pesto.
In una padellina sciogliete il burro il gorgonzola e il mascarpone per almeno 3/5 minuti a fuoco basso. Aggiungete il trito di noci e fate insaporire, diluite con il latte amalgamando il tutto con un cucchiaio di legno. Fate cuocere per alcuni minuti e togliete il condimento dal fuoco.
Vi vogliamo indicare una ricetta particolare per la pasta fresca da unire al sugo di noci, contiene prezzemolo all’interno dell’impasto per dare a questo primo piatto un gusto unico.
Pasta al sugo di noci: Ingredienti per la pasta fresca
620gr di farina
5 uova
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Pasta al sugo di noci: Preparare la pasta fresca
Fate la fontana con la farina setacciata su una spianatoia. Se lo avete a disposizione potete impastare il tutto con un robot da cucina o con l’impastatrice.
Aprite le uova in una ciotola per controllare che non vadano nell’impasto impurità e pezzi di guscio e aggiungete il prezzemolo. Amalagamate bene e versate al centro della fontana o nell’impastatrice. Impastate bene fino ad ottenere una sfoglia omogenea, fatene una palla, avvolgetela con un telo da cucina e lasciatela riposare per almeno 30 minuti.
Riprendete la sfoglia e stendetela. Potete tagliare delle tagliatelle, pappardelle o anche degli stracci di forma romboidale.
Cuocete in acqua bollente e condite con il sugo di noci.
Pasta al sugo di noci: Consigli
Al momento del servizio potete cospargere la pasta con gherigli di noce tritati e prezzemolo tritato oppure unire al pesto del basilico e cospargere di scaglie di parmigiano.
Vi consigliamo, in caso di invito a cena o di utilizzo di questo piatto per un menu come quello di Natale, di accompagnarlo a piatti leggeri, visto che questa ricetta è piuttosto corposa.
Vi consigliamo ad esempio un pranzo di Natale composto, oltre che dalla pasta al sugo di noci, da un antipasto a base di crudité di carciofi con pinzimonio, un coniglio al vino bianco e per dessert i dolci tipici della tradizione.
Questa ricetta è ideale anche per un regalo, soprattutto a Natale. Potete preparare il sugo di noci e metterlo in un vasetto sterilizzato ancora bollente. Una volta freddato fate bollire di nuovo per almeno 15 minuti il vasetto sigillato, il sugo di noci si manterrà per almeno 1 mese. Può anche essere congelato.
Per un pacchetto ideale potete preparare gli stracci di pasta farli seccare e confezionarli insieme al barattolino di sugo di noci e farne un cestino da consumare entro 10 giorni. In questo caso le uova dovranno essere freschissime.
Per altre preparazioni da regalare a Natale potete consultare la nostra rubrica sui , che ben si prestano anche a mille altre occasioni.
