Possiamo anche portare l’atmosfera autunnale della montagna a casa nostra con un semplice menu che rende i prodotti di stagione protagonisti incontrastati del nostro pranzo con gli amici.

Per festeggiare l’autunno possiamo invitare degli amici e offrirgli quanto di più buono ci regala questa stagione: un menu a base di funghi e castagne!
Il menu può essere composto da:
– Crostini con lardo e pecorino / funghi e parmigiano
– Tagliatelle ai funghi porcini
– Pollo all’uccelletto
– Verdure e castagne in agrodolce
– Coppe di castagne
Questo menu piuttosto corposo è l’ideale per le prime giornate d’autunno fredde alla fine di ottobre, riscalda e appaga i sensi e rende un pranzo un mix insolito di sapori dolci, salati e piccanti.
Il gusto insolito delle verdure in agrodolce accompagnate al morbido pollo alle olive rendono il pranzo meno aggressivo, alleggerendolo con elenganza.
Per fare felici i più tradizionalisti, preparate delle caldarroste e servitele con del vino rosso come è d’obbligo per la tradizione autunnale.
Se amate gli inviti a pranzo questo menu a base di funghi e castagne è l’ideale, perché molte preparazioni possono essere fatte in anticipo.
CONSIGLI PER LA PREPARAZIONE
Per organizzarsi in tempo utile il giorno prima potete preparare il pane alle castagne, marinare il pollo (che più resta nella marinata, più è buono) e cuocere le verdure in agrodolce.
Al mattino potete preparare i funghi e preparare i crostini per la cottura, preparate le castagne con il vinsanto.
All’arrivo degli ospiti potete Mettere a bollire l’acqua per le tagliatelle e infornate i crostini. In questo modo potrete godervi la compagnia dei vostri ospiti, stupendoli con un menu a tema sorprendente.
Crostini con funghi e lardo e le tagliatelle ai porcini:Ingredienti e preparazione
6 fettine di lardo di colonnata
6 fettine di pecorino toscano stagionato
6 castagne lessate
80 gr di parmigiano
miele d’acacia
500 gr di funghi porcini
1 cipolla
500 gr di tagliatelle all’uovo
uno spicchio d’aglio
Iniziamo a preparare il menu dal pane per i crostini. Potete fare un filoncino di pane aggiungendo al classico impasto un po’ di farina di castagne per dargli un gusto molto particolare ed in tema con il nostro pranzo. Mentre il pane cuoce potete preparare tutti gli ingredienti per i crostini.
Tagliate a fettine sottili il pecorino e a scagliette il parmigiano, affettate i funghi porcini e saltateli in padella con un po’ di cipolla e olio. I funghi così preparati sono anche adatti per condire le vostre tagliatelle, dunque cucinando i funghi avrete pronto sia il condimento per il primo piatto che per l’antipasto.
Quando il pane è pronto lasciatelo leggermente raffreddare, tagliatelo a fettine e disponetele in una teglia. Ricoprite le fettine con un cucchiaio di funghi e qualche scaglia di parmigiano o con fettine di lardo. Lasciate alcune fettine senza condimento. Infornate a circa 200 gradi per 10 minuti, il tempo che il formaggio si sciolga e diventi dorato e il lardo si sciolga leggermente. Ricoprite i crostini vuoti con fettine di pecorino stagionato e miele e aggiungete una castagna sui crostini con il lardo.
Servite i crostini caldissimi con un ottimo vino rosso elegante ed armonico, non eccessivamente strutturato, che potrete portare avanti per tutto il pasto.
Pollo all’uccelletto:Ingredienti e preparazione
2 polli da circa 800gr l’uno tagliati a pezzi
3 limoni
125 ml di vino bianco
salvia, rosmarino e prezzemolo
uno spicchio d’aglio
100gr di olive nere
olio sale e pepe
Pulite bene il pollo ed eliminate la pelle. Sbucciate l’aglio e tritatelo con il rosmarino la salvia e il prezzemolo. Unite all’olio il succo dei limoni e il trito preparato.
Prendete una busta da frigo (quelle per congelare) e mettete dentro il pollo e la marinata preparata. Ricoprite bene il pollo con il condimento e fate insaporire per almeno 2 ore (anche tutta la notte se volete preparalo il giorno prima). Scolate il pollo dalla marinata e rosolatelo con 3 cucchiai d’olio per almeno 20 minuti. Bagnate il pollo con il vino e fatelo evaporare, mettete il coperchio e fate cuocere per altri 20/25 minuti, unendo eventualmente un po’ di acqua calda se si asciuga troppo.
A fine cottura aggiungete le olive e servite.
Verdure e castagne in agrodolce: Ingredienti e preparazione
300gr di cipolline borettane
300gr di cavolini di bruxelles
40gr di burro
200gr di castagne lessate
Pulite le cipolline e lessatele per 5 minuti in acqua salata, fate altrettanto con i cavolini di bruxelles tagliati a metà.
Sciogliete il burro in una padella e unite le verdure e le castagne sbucciate, aggiungete sale e pepe e un paio di mestoli di acqua calda e fate cuocere con il coperchio per circa 15/20 minuti. Aggiungete un cucchiaino di zucchero di canna e proseguite finchè non sarà sciolto. Aggiungete un cucchiaio di aceto di mele e fatelo evaporare e servite.
Coppe di castagne: Ingredienti e preparazione
600gr di castagne
2dl di panna montata
1 cucchiaio di zucchero a velo
6 bicchierini di vin santo
Incidente le castagne con un coltellino e cuocete in forno (20 min) o nell’apposita padella forata su fuoco vivo finchè diventano morbide.
Sbucciatele e dividetele nelle sei coppe e bagnatele con il vin santo. Lasciate intiepidire e nel frattempo preparate la panna montata con lo zucchero a velo.
Ricoprite le castagne con la panna montata non troppo ferma, deve risultare quasi una spuma soffice, e servite con una spruzzatina di cannella per decorare.
