Esistono diversi tipi di gelatiera: anche se il principio per tutte consiste nel raffreddamento della miscela preparata per fare il gelato e nel mescolamento continuo dello stesso per evitare la formazione di grumi o cristalli di ghiaccio. In commercio si possono trovare tantissime marche di gelatiera. Proviamo a conoscere l’uso delle gelatiere e alcune delle marche più note.
Alla frutta, alla stracciatella, alla crema, allo zabaione, al cioccolato, al pistacchio, sorbetti, con la gelatiera sono davvero infinite le combinazioni per potersi preparare un ottimo gelato con gli ingredienti preferiti, scegliersi un gusto e avere sempre il gelato a disposizione.
Tantissime le marche e i modelli: a manovella o elettriche, le gelatiere devono essere scelte in base alle diverse esigenze che ciascuno di noi può avere.
Tra le gelatiere si possono trovare quelle manuali che sono composte da una ciotola esterna ed una interna con una spatola che mescola il composto tramite manovella; le gelatiere da piano cucina hanno una ciotola con doppia parete, in cui è inserita direttamente una soluzione che si congela stando nel freezer per almeno 24 ore; le gelatiere professionali sono molto grandi, ma non richiedono nessun meccanismo di pre-congelamento.
Se si ha poco tempo a disposizione conviene comprare le gelatiere elettriche ultra moderne che, in poco tempo, preparano un gelato o un sorbetto subito pronto per essere mangiato. L’unico svantaggio è il dover avere in freezer abbastanza spazio per il cestello. Ma una volta messe in frigo, si raffreddano automaticamente alla temperatura giusta, non hanno bisogno di miscele per il congelamento e si possono fare gelati diversi in poco tempo.

Se invece volete provare l’ebrezza della preparazione artigianale del gelato come si faceva una volta, potete sempre acquistare una gelatiera a manovella, di sicuro però avrete bisogno di tanta pazienza perchè la preparazione del gelato è molto più lunga.
Prima di preparare un gelato o un sorbetto, bisognerà preparare la miscela refrigerante: ma è anche vero che non sono affatto rumorose e i costi sono notevolmente più bassi.
Le , sono esteticamente molto carine e semplici da usare: consentono tramite due tasti di velocità, di preparare un gelato più compatto o uno più morbido, a seconda dei gusti. Il gelato è pronto tra i venti e i cinquanta minuti.
La prepara i gelati in tutta semplicità, accendendo la macchina con un po’ di anticipo, si possono poi versare gli ingredienti nel cestello e si ottiene il gelato in pochi minuti. Simac propone sia le gelatiere a “sistema d’accumulo” che quelle “a sistema di refrigerazione continua”. Nella gelatiera a sistema d’accumulo, il liquido refrigerante è sigillato in un contenitore che accumula il freddo necessario per la preparazione del gelato. Nel sistema di refrigerazione continua il sistema è molto vicino a quello delle macchine per gelato professionali ovvero una produzione continua di freddo necessario a preparare i gelati.
La è una gelatiera professionale che produce fino a 600 grammi di gelato, prepara il gelato in trenta minuti ed è corredato di un libretto di istruzioni e di un utile ricettario per produrre gelati e sorbetti.
E quindi elettriche o a manovella, più tradizionali o più moderne, preparare un gelato con la gelatiera sarà una passeggiata!
