in

Cucinare la zuppa di farro

Il farro è un tipo di cereale tra i meno calorici, ma ricco in proteine. Proprio per questo motivo si sposa bene sia con gli altri legumi che con la pasta, originando una squisita zuppa di farro particolarmente adatta alla stagione invernale. Prepariamo con Cucinare-web.it la zuppa di farro e legumi.

Zuppa di farro: Ingredienti per 6 persone
200g di farro
200g di lenticchie secche
200g di fagioli cannellini secchi
200g di ceci secchi
1 spicchio di aglio
Mezzo litro di salsa di pomodoro
Qualche foglia di salvia
Qualche foglia di alloro
1 bicchierino di olio extra vergine d’oliva
4 fette di pane casareccio
sale q.b.
pepe q.b.

Zuppa di farro: Preparazione
Mettere a bagno i ceci per 24 ore e i fagioli e il farro per 12 ore e le lenticchie per 6 ore. Scolare e lavarei legumi e metterli a cuocere in una pentola di coccio con tanta acqua, in modo che i legumi siano ben ricoperti, aggiungere la salvia e l’aloro.. Far cuocere a fuoco basso per circa 2 ore: salare e pepare. Preparare in un pentolino un sughetto con la salsa di pomodoro e lo spicchio d’aglio. Aggiungere la salsa di pomodoro alla zuppa di farro. Porre le fette di pane nelle scodelle dove verrà servita la zuppa di farro e legumi ben calda.
Per dimezzare i tempi di cottura, la zuppa di farro si può preparare nella pentola a pressione. Nella pentola a pressione mettere un filo d’olio con lo spicchio d’aglio e far soffriggere velocemente. Togliere lo spicchio d’aglio, inserire tutti i legumi, il sale, il pepe, l’alloro e la salvia, ricoprire d’acqua e chiudere la pentola a pressione. Tenere il fuoco al massimo, finché a levetta non si alza. A quel punto abbassare completamente la fiamma e cuocere la zuppa farro per 30 minuti. La zuppa di farro è pronta: servire come per la precedente ricetta.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Pomodori con riso

Cenone di Capodanno tradizionale