in

Muffin mela e cannella

Questa ricetta dei muffin è ottima per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, anche per i vostri bambini,
o per i vostri amici per un tè pomeridiano, provatela e non ne farete più a meno!

I muffin sono dolcetti semplici e veloci da preprare, non bisogna essere cuochi esperti per ottenere un risultato ottimo. basta unire gli ingredienti e il gioco è fatto.
Se soffrite di celiachia potete tranquillamente preparare questi gustosi dolcetti sostituendo la farina bianca con farina di riso e fecola o anche solo farina di riso.

MUFFIN MELA E CANNELLA: Ingredienti
2/3 mele royal gala (o altre mele a seconda dei vostri gusti)
2 tazze di farina bianca
1 tazza di farina di riso
1 tazza di zucchero di canna
2 cucchiaini di cannella in polvere
1/2 bustina di lievito
1 uovo grande (se sono piccoli usatene due)
125ml di panna vegetale da cucina
2 cucchiai di rhum
frutta secca o uvetta
1/2 bicchiere di olio vegetale (arachidi, mais o girasole)

MUFFIN MELA E CANNELLA: Preparazione
Scaldate il forno a 170/180°.
Sbucciate e togliete il torsolo alle mele, tagliatele a cubetti e mettetele in una ciotola un un cucchiaio di zucchero e il rhum.
Per preparare i muffin il procedimento è uguale in ogni caso a prescidere dalla tipologia, ovvero vanno mescolati gli ingredienti liquidi in una ciotola e quelli secchi in un altra.
Quindi in una ciotola più grande mettete le farine, la cannella, il lievito e lo zucchero e mescolate bene.
Nella seconda ciotola mettete l’uovo leggermente sbattuto, l’olio, la panna e mescolate il tutto finchè non sarà ben amalgamato.
Versate quindi la parte liquida nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolate delicatamente, l’impasto dovrà risultare amalgamato ma ben grumoso. Aggiungete quindi la frutta tagliata con il liquore e mescolate ancora. Se volete aggiungere frutta secca potete farlo ora. Noi consigliamo gli anacardi, ovviamente ogni tipo di frutta secca andrà ben tritato.

Nello stampo per i muffin mettete i pirottini e versate l’impasto fino ad arrivare al bordo.
Infornate per circa 15/20 minuti, per controllare la cottura inserite uno stecchino e vedete resta asciutto.
Fate raffreddare su una gratella e gustate con tè, latte, caffè, insomma come preferite.

MUFFIN MELA E CANNELLA: Consigli e varianti
Per chi non resiste senza cioccolata, consigliamo di aggiungere gocce di cioccolato fondente, otterrete un risultato meraviglioso.
Se invece amate le spezie, potete aggiungere anche un po’ di zenzero alla prepararzione, risulteranno ottimi soprattutto se gustati con un tè speziato. Per i più classici potete mettere uvette e pinoli, per ottenere un muffin al gusto struedel.

MUFFIN MELA E CANNELLA: IDEA RICICLO
Questi dolcetti sono ottimi più o meno con ogni tipo di frutta, potete quindi pensare di preprarali se avete della frutta un po’ troppo matura che non consumerete più, piuttosto che buttarla meglio preparare una colazione nutriente e golosa o una merenda per i bambini. Potete quindi usare pere, mele, banane (in questo caso dovrete schiacciarle), ananas, sono ottimi anche con diversi tipi di frutta mischiata.
Se non avete la panna vegetale, va bene qualsiasi cosa che apporti una componente proteica, quindi anche latte, panna per dolci,  yogurt.
In questo ultimo caso specialmente potete utilizzare anche gli yogurt scaduti da uno o due giorni, lo yogurt infatti in realtà non scade quando indicato sulla confezione, quella è la data in cui iniziano a morire i fermenti lattici, ma il prodotto è comunque buono. Segno inconfondibile di uno yogurt andato a male è infatti il coperchio del barattolino gonfio o il cattivo odore, in quel caso dovete buttarlo immediatamente.
Se ad esempio avete della macedonia avanzata, invece di buttarla utilizzatela per preparare dei muffin, il risultato sarà sorprendente.

Cosa ne pensi?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caricando...

0

Cucinare la mozzarella in carrozza

Cake design e pasta di zucchero