Preparare i biscotti di natale è sicuramente una gioia da condividere con i vostri bambini, un passatempo dolce per passare un pomeriggio insegnando ai bambini le piccole gioie della cucina e che fare merenda può essere anche un bel gioco.
Questa ricetta vi permette di utilizzare la frolla per creare mille idee di Natale, dai regali alle decorazioni per il vostro albero di Natale. La preparazione è semplice e veloce e l’unica particolarità è l’utilizzo di tanti diversi stampini dalle forme che ricordano il Natale e tante glasse colorate per la decorazione.
Per decorare il vostro albero di Natale potete realizzare dei biscottini tondi e decorarli come se fossero palline. Con colori che ricordano il Natale, rosso, verde, o magari oro e blu: infatti i coloranti naturali esistono veramente in tutte le nuance, sono a base naturale e vengono usati per colorare marzapane e fondente di zucchero.
In questa ricetta particolare vedremo una variate dietetica e quasi senza colesterolo della pasta frolla, un’idea utile soprattutto per le persone che vogliono stare attente alla linea ma non vogliono rinunciare a una merenda speciale.

Decorazioni golose di Natale: Ingredienti
170gr di di margarina con omega3
150gr di farina integrale biologica
150gr di farina 00 (possibilmente biologica)
100gr di zucchero di canna muscovado
1 uovo intero
un pizzico di lievito per dolci
Decorazioni golose di Natale: Preparazione
Questa ricetta per le decorazioni golose di Natale vi permette di ridurre di molto le calorie (la margarina contiene quasi la metà delle calorie del burro) senza perdere il gusto dei frollini.
Seguiamo passo passo la ricetta illustrata:
Lavorate bene la margarina con le mani insieme allo zucchero di canna. Anche la margarina non deve essere lavorata troppo come accade per il burro, ma già è morbida e quindi ci permette di velocizzare questa fase.
Unite l’uovo all’impasto di burro e zucchero e lavorate bene finchè non sarà ben amalgamato.
In una ciotola (o sul piano di lavoro) mescolate le due farine e il pizzico di lievito per dolci. Una volta mischiate le farine aggiungete l’impasto di burro uova e zucchero e iniziate a lavorare velocemente con le mani fino ad ottenere una pasta liscia.
Riponete la pasta in frigorifero per almeno 15 minuti, in questo modo la margarina diventerà più solida e l’impasto verrà più friabile.
Stendete bene la pasta ad uno spessore di circa 3/4mm, se preferite dei biscotti più corposi potete stendere meno la pasta ottenendo una sfoglia più spessa.
Tagliate la pasta nelle forme che preferite e mettetele su una teglia ricoperta di carta da forno. Accendete il forno a 190°C e, mentre aspettate che arrivi a temperatura, mettete la teglia coni biscotti tagliati in frigorifero a raffreddare.
Se volete usare i biscotti per come decorazioni per l’albero di Natale o come segna posto potete incidere un buchino con uno stuzzicadenti sulla cima del biscotto prima della cottura.
Nel frattempo preparare la glassa con una tazzina di acqua e 80gr di zucchero a velo. Potete sostituire un’albume all’acqua. Se la glassa risulta troppo liquida aggiungete altro zucchero a velo. La consistenza finale deve essere molto collosa e densa (come il mastice).
Sfornate i biscotti e aspettate che siano tiepidi prima di decorarli con la glassa.
Potete anche dividere la glassa in vari bicchierini e colorarla con i coloranti naturali. Con la carta da forno formate dei conetti e riepiteli con la glassa. Potete anche acquistare delle sac-a-poche usa e getta nei negozi specializzati e utilizzarne una per ogni glassa. Si possono riempire e tagliare subito prima dell’utilizzo.
Con questo impasto potrete realizzare mille forme e mille idee per decorare la vostra casa o il vostro albero di Natale. Di sicuro farete felici i vostri bambini regalandogli momenti unici e, perché no una bella tradizione di Natale da tramandare. Potete preparare i biscotti l’8 dicembre e passare una bella giornata in cucina e intorno all’albero con i vostri piccoli condividendo momenti unici. Potete creare piccole buste e regalarle agli amici, oppure utilizzare i biscottini come segna posto o segna pacchi, sotto l’albero i vostri regali potranno essere riconosciuti in base al biscotto usato o alla decorazioni scelta. Per mangiare i biscotti dopo averli utilizzati come segna pacchi, vi consigliamo di incartarli con della pellicola o una bustina trasparente per alimenti e legarli al pacco con un laccio colorato.
Buon Nalate!
